Curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia L19
Il Corso di Studio in Scienze dell’educazione e della formazione, in linea con gli obiettivi formativi della classe delle lauree L-19 ha l’obiettivo di far acquisire una solida preparazione in ambito pedagogico; fornire gli strumenti per padroneggiare la terminologia e le metodologie di ricerca delle scienze dell’educazione; sviluppare la capacità di elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi; favorire l’inserimento in attività professionali nei diversi campi dell’educazione e della formazione (dalla prima infanzia all’età adulta); permettere l’accesso a Corsi di Perfezionamento, Master di primo livello e ai Corsi di laurea magistrale in particolare quelli dell’area pedagogica (LM-50 e LM-85) relativamente ai quali garantisce la piena acquisizione dei requisiti di accesso. Il corso opera per consentire al laureato di svolgere in autonomia e responsabilità – grazie alle conoscenze teoriche, ai dispositivi concettuali, metodologici e tecnologico-educativi acquisiti – compiti connessi alla progettazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione di interventi educativi e formativi a favore di persone e gruppi nei contesti formali, non formali e informali.
Obiettivi
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
- il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Sbocchi lavorativi
- Educatore nei nidi, nelle comunità educative e nei centri ludici di prima infanzia.
- Educatore nei servizi di sostegno alla genitorialità.
- Educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.
- Educatore nei servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza.
- Educatore nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, semiresidenziali, domiciliari, territoriali previsti dalla legge 328/2000 e dalle relative leggi regionali riguardanti famiglie, minori, diversamente abili, immigrati, anziani e soggetti a rischio di emarginazione ed esclusione sociale;
- Educatore nei servizi penitenziari per adulti e minori.
- Esperto nell’analisi dei bisogni formativi e orientamento professionale;
- Esperto nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili ;
- Esperto di formazione e aggiornamento professionale;
- Esperto in progettazione formativa e curricolare.
Piano di Studi
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
---|---|---|---|---|
1° Anno di Corso | ||||
M-PED/01 | A1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni | 12 |
M-PSI/01 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia dell'apprendimento A-K | 9 |
M-PSI/01 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia dell'apprendimento L-Z | 9 |
M-PED/02 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Storia della pedagogia A-K | 12 |
M-PED/02 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Storia della pedagogia L-Z | 12 |
BIO-08 | B3 | discipline scientifiche | Antropologia A-K | 6 |
BIO-08 | B3 | discipline scientifiche | Antropologia L-Z | 6 |
SPS/07 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Sociologia dell'educazione | 6 |
MED/39 | B5 | discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili | Neuropsichiatria infantile | 6 |
M-PSI/04 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione A-K | 9 |
M-PSI/04 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione L-Z | 9 |
2° Anno di Corso | ||||
M-PED/04 | A1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Pedagogia sperimentale A-K | 9 |
M-PED/04 | A1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Pedagogia sperimentale L-Z | 9 |
M-PED/03 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Didattica e pedagogia speciale A-K | 12 |
M-PED/03 | B1 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Didattica e pedagogia speciale L-Z | 12 |
L-FIL-LET/12 | B4 | discipline linguistiche e artistiche | Linguistica italiana | 9 |
M-PSI/01 | A2 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropol. | Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale | 6 |
M-PED/03 | art.10, comma 5, lettera d | Laboratorio su Pedagogia del nido e dei servizi per l'infanzia | 3 | |
IUS/09 | B2 | discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche | Istituzioni di diritto pubblico | 6 |
A scelta | Esame a scelta | 9 | ||
art.10, comma 5, lettera d | lingua inglese | 3 | ||
Abilità informatiche e telematiche | 3 | |||
3° Anno di Corso | ||||
M-PED/03 | B5 | discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili | DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE | 6 |
M-PSI/08 | B5 | discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili | INTERVENTI PSICOLOGICI PER L'EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE | 9 |
M-PSI/04 | art.10, comma 5, lettera d | Laboratorio su Metodi di osservazione del comportamento infantile | 4 | |
M-Fil/06 | C | Attività formative affini o integrative | Storia della filosofia | 9 |
M-PSI/07 | C | Attività formative affini o integrative | Psicologia dinamica A-K | 9 |
M-PSI/07 | C | Attività formative affini o integrative | Psicologia dinamica L-Z | 9 |
A scelta | Esame a scelta | 9 | ||
tirocinio diretto | 6 | |||
tirocinio indiretto | 4 | |||
Prova finale | 4 | |||
A scelta dello studente | 18 | |||
MED/39 | Educazione alla salute, alla prevenzione e all'igiene | 9 | ||
M-PSI/04 | psicologia dello sviluppo tipico e atipico | 9 | ||
M-PED/03 | DIDATTICA DEI NUOVI MEDIA | 9 | ||
IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI | 9 | ||
M-PED/03 | METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INCLUSIONE | 9 | ||
M-PSI/04 | SERVIZI PER L'INFANZIA: PROGETTI E GESTIONE | 9 | ||
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali | 9 |
Informati ora!
Chiedi informazioni
Sarai ricontattato da un nostro consulente